
Simpresa BI è la soluzione Sistemi che permette di potenziare l’analisi dei dati di PROFIS e di STUDIO grazie all’ausilio della tecnologia Microsoft Power BI.
Si tratta di modelli completi e al contempo completamente aperti e personalizzabili in tutti gli elementi: estrazione dati, costruzione del modello dati, interfaccia grafica.
Le analisi si basano su modelli di Power BI, corredati da report pronti all’uso. Nel modello è possibile creare nuove analisi e/o modificare quelle standard distribuite da Sistemi, sfruttando un set d’informazioni, messe a disposizione dell’Utente, per essere trascinate all’interno degli oggetti grafici.
Le analisi possono essere condivise su web e messe a disposizione sia delle risorse dello studio e dell’azienda (es. responsabili, soci, collaboratori …. ) che di soggetti esterni (clienti di studio, consulenti …).
Il nuovo Modello Analisi bilanci e previsionali
Il nuovo modello consente di estrarre ed analizzare prospetti e bilanci di verifica su dati consuntivi. Se presente il modulo Analisi crisi di impresa, è possibile estrarre e analizzare prospetti su dati previsionali.
Tale modello è stato incluso nel modulo Simpresa BI-Servizi Contabili (P13.03), ridefinito Simpresa BI – Contabilità e Bilanci.
Gli Utenti del modulo Simpresa BI – Servizi Contabili, aggiornando l’IDS, potranno utilizzare le nuove analisi.
In sintesi le analisi disponibili per ciascun modello:
PROFIS:
- Incassi e pagamenti: per analizzare le partite finanziarie aperte o chiuse, il dettaglio delle scadenze e dei flussi ad esse associate, così come gli insoluti, le riaperture, gli abbuoni e le differenze cambi, dello studio e dei clienti;
- Movimenti contabili: per avere sempre sotto controllo la movimentazione contabile dello studio e dei clienti, effettuando aggregazioni e filtri sulla base di una serie di dimensioni (ad es. ditta, tipo documento, centro d’imputazione, ecc.).
- Analisi bilanci e previsionali (NUOVO): per elaborare analisi su bilanci e prospetti consuntivi e previsionali, eseguire confronti, elaborare scostamenti, calcolare indici e rendiconti.
- STUDIO:
- Dati quantitativi: per analizzare la produzione ed erogazione dei servizi ai clienti sotto diversi assi di indagine, dal tempo, agli operatori che hanno concorso alla produzione dei servizi stessi, alla pratica;
- Operatori e attività di pratica: per analizzare i rapportini, l’operatività, le pianificazioni e il tempo a disposizione dei propri collaboratori ed avere sempre sotto controllo l’avanzamento delle pratiche e delle attività di pratica, ottenendo così una visione completa sull’organizzazione dello studio.
- Ricavi e marginalità: per analizzare i propri ricavi, esaminando addebiti, avvisi di parcella e fatture e i costi che derivano da ore e spese imputati sulle pratiche e sui servizi; è inoltre possibile analizzare i ricavi per competenza e metterli in relazione ai costi derivanti dai rapportini.
- Analisi avanzamento adempimentiper monitorare lo stato avanzamento lavori, su tutti gli adempimenti che lo studio gestisce per i clienti.